Siete in: Cistercensimartano.com » Catalogo prodotti »

Polline di fiori 200 g

Polline di fiori 200 g

Il POLLINE: tonificante e stimolante, generatore di benessere, riequilibratore delle funzioni fisiologiche, agisce in modo naturale e armonioso; disintossicante generale di tutto l'organismo. E' un ottimo integratore alimentare con proprietà ricostituenti. Stimolatore delle funzioni gastriche ed efficace nelle affezioni intestinali. Esplica un'azione positiva sul sistema nervoso, ed è riequilibrante nei casi in cui l'organismo tende a dimagrire o ingrassare. E' indicato inoltre contro la ipertrofia della prostata.

Il POLLINE è presentato nel suo stato naturale e nei suoi colori normali senza alcuna trasformazione, tal quale le api lo hanno raccolto, viene solo deumidificato allo scopo di assicurarne la perfetta conservazione. E' dunque un alimento vivo che conserva integre tutte le sue prerogative.

Codice prodotto:

10,00 €

Disponibile


 

Utilizzazione e posologia: il POLLINE è bene scioglierlo nel liquido preferito: acqua, thè, latte, bevande naturali (limonate, aranciate, ecc.) addolcendo con miele genuino o addizionando a minestre tiepide.

Nei disturbi della prostata come cura preventiva basta un cucchiaio al giorno; come cura in atto si inizia con un buon cucchiaio e si và man mano riducendo col diminuire dei disturbi.


Genesi del polline:<< Un'ape bottinatrice visita una sola specie di fiori,

finché trova nettare o polline da bottinare su quella specie, quindi raccoglie una sola varietà di polline che può avere colori variabili dal bianco avorio al grigio, al giallo, al verde, al rosso, al bruno fino al nero. quando si posa sulla corolla di un fiore, il suo corpo viene cosparso da una moltitudine di granuli di polline. Il corpo dell'insetto, appositamente predisposto è come se si trasformasse in una spazzola miniaturizzata: tutte le parti dei suoi diversi organi, occhi compresi, sono ricoperte di sottillissimi peli ai quali i granelli di polline restano intrappolati. Tra un volo e l'altro l'ape " si ripulisce" iniziando a convogliare tutto il polline di cui è cosparsa verso l'addome all'altezza del terzo paio posteriore di zampe. dopo aver umidificato e impastato il polline con la saliva e il nettare raccolto sul medesimo fiore, inizia ad elaborare due pallottoline di forma approssimativamente sferica, che verranno agganciate da due appositi uncini, i quali hanno il compito di assicurare il voluminoso carico, evitando che si sganci durante il volo.
In ogni viaggio l'ape trasporta due di queste pallottoline, del peso di circa 7-10 milligrammi ciascuna e si calcola che per confezionarle debba visitare almeno un centinaio di fiori.
Quando l'ape farà ritorno all'alveare, magari dopo aver coperto una distanza di alcuni km, il pesante bottino sarà sistemato all'interno dei favi, dentro le cellette- magazzino che circondano la covata, nella posizione migliore per la loro utilizzazione nel nutrimento delle larve non opercolate.>> (Walter Pedrotti "Il miele e i prodotti dell'alveare", Mistral, 1993)

Il polline è un concentrato di proteine ed è indispensabile alimento per la formazione del copro delle api e per la produzione di pappa reale necessaria per la alimentazione dell'ape regina. Oltre alle proteine contiene elevate quantità di amminoacidi liberi essenziali al nuovo organismo inquanto non in grado di sintetizzarli. E' stato calcolato che 100g di polline contengono tanti amminoacidi quanto mezzo kg di carne bovina o sette uova e che di conseguenza 30g di polline8 due cucchiaini rasi) sono sufficienti a coprire il fabbisogno giornaliero di un adulto.(ibitem)



Barattolo da 200 gr

Biglioteca Storica Monastero S. Maria della Consolazione

Biblioteca e archivio
Le origini della biblioteca del Monastero di Santa Maria della Consolazione risalgono al primo...

Come raggiungere il Monastero

Dove siamo
Il monastero è ubicato sulla provinciale per Borgagne a circa 800 m dal centro abitato di...

EVENTI E NEWS IN PRIMO PIANO


Elenco video »

  • SEGUICI SU:
Monastero S. Maria della Consolazione Via Borgagne - 73025 Martano (LE) Tel. 0836 575214 - Fax 0836 574642
Prenotazioni foresteria e biblioteca: Milena Cell. 3393050435 Email: info@cistercensimartano.com
Realizzazione Realizzazione siti internet Lecce